22 Gennaio 2009
LA DELIBERA DI INIZIATIVA POPOLARE VERSO IL CONSIGLIO COMUNALE
Il 20 gennaio 2009 si è tenuta una riunione tra la commissione territorio del comune di Vicenza e il comitato “Deliberamente” per la discussione preliminare sulla DELIBERA DI INIZIATIVA POPOLARE che più di 1000 cittadini hanno chiesto che venga portata in consiglio Comunale.
Con questa delibera i vicentini chiedono ai propri rappresentanti nell’amministrazione comunale di cambiare la classificazione della destinazione d’uso dell’area Dal Molin di Vicenza, impedendone la destinazione urbanistica a qualsiasi attività militare ma solamente per servizi ai cittadini.
Presenti alla riunione i seguenti consiglieri di opposizione Cicero, Zocca, Bottone, Barbieri; di maggioranza: Veltroni, Vettori, Volpiana, Soprana, Lazzari. Osservatori Rolando, Zoppello.
Barbieri saluta Valentina e a via prima che la riunione inizi.Cicero definisce illegittima la delibera e va via. Zocca, dopo aver ascoltato la presentazione, prende la parole e anche lui definisce illegittima la delibera in riferimento al parere dell’arch. Bortoli, e poi va via pure lui.
Veltroni chiede al comitato se vuole trasformare la delibera in mozione e cosa ci si aspetta se dovesse essere approvata.
La risposta del Comitato è che non vuole trasformare la delibera in mozione perché sarebbe indebolita e perderebbe il significato forte di iniziativa popolare.
Dichiarazioni di voto:tutte a favore.Vettori elogia l’iniziativa popolare e il fatto che i protagonisti siano i cittadini. Riconosce valore alla proposta più che condivisibile nel merito.
Soprana definisce la proposta concreta e in linea con le decisioni del consiglio comunale.
Veltroni, che inizialmente pareva perplesso, alla fine dice che bisogna accelerare i tempi per la deliberazione in Consiglio comunale.
La riunione dei capigruppo decide iscrizione all’ordine del giorno.

- la possibilità, in via generale, fatto salvo quanto sopra rilevato, di variare la classificazione dell’area “Dal Molin”, è ammessa dalla vigente normativa urbanistica di Piano Regolatore, […].
Peraltro trattandosi di un’area demaniale, si evidenzia la necessità di acquisire l’intesa con la competente Amministrazione statale.